Circoscrizioni: Lazio, Abruzzo, Umbria, Sardegna.
Presidente: Ruth Dureghello
presidenza@romaebraica.it
Vicepresidente: Ruben Della Rocca
Vicepresidente: Claudia Fellus
Assessori della Giunta:
– Ruben Della Rocca
Vice Presidente ed Assessore alla Comunicazione e Relazioni Esterne
– Claudia Fellus
Vice Presidente ed Assessore all’Innovazione e Formazione
– Giorgia Calò
Assessore alla Cultura e ASCER
– Roberto Coen
Assessore al Bilancio
– Daniela Debach
Assessore alle Scuole
– Marco Sed (Yotvata)
Assessore al Culto
– Antonio Spizzichino
Assessore all’Organizzazione, Programmazione e Risorse Umane
– Maurizio Tagliacozzo
Assessore agli Enti
Fuori Giunta
Consiglieri
Roger Hannuna (Coordinatore Consiglio), Ariel Arbib, Gianni Ascarelli, Piero Bonfiglioli, Eugenio Calò, Guido Coen, Cinthya Spizzichino, Micol Finzi, Daniel Funaro, Massimo Gai, Giacomo Moscati, Giordana Moscati, Raffaele Pace, Alberto Ouazana, Alberto Piazza o Sed, Marco Sed (avvocato), Loredana Spagnoletto, Gadiel Taché.
Presidente: Claudio Moscati
consulta@romaebraica.it
Largo Stefano Gaj Tachè – Sinagoga 00186 Roma – Tel.: 06 6840061
Per conoscere cos’è e come funziona la C.E.R. Comunità Ebraica di Roma, visita questa pagina.
La Comunità Ebraica di Roma (C.E.R.) è un ente senza scopo di lucro, che organizza e garantisce una serie di servizi ai propri iscritti.
Per capire come è strutturata la C.E.R. possiamo riassumere quanto segue: il Consiglio (Parlamento), composto di 27 membri, viene eletto direttamente dagli iscritti alla C.E.R. ogni 4 anni; il Consiglio nomina il Presidente della Comunità e la Giunta (Governo), composta da 9 membri. Alle riunioni del Consiglio possono participare in qualità di uditori (senza diritto di parola) tutti gli iscritti.
Organo consultivo della C.E.R. è la Consulta, eletta in parte direttamente agli iscritti ogni 4 anni ed in parte rappresentata da un Consultore per ogni associazione ebraica riconosciuta dalla C.E.R.
Alle riunioni della Consulta può partecipare chiunque sia iscritto alla C.E.R. ed esprimere opinioni, senza diritto di voto. Il Presidente della Consulta partecipa a tutte le riunioni del Consiglio, con diritto di parola, ma non di voto.
Per conoscere la composizione del Consiglio e della Giunta, visita questa pagina.